|   Il Municipio    L’edifico che ospita attualmente il Municipio e le Scuole Elementari e Materne risale  alla fine del XIX sec. L’ala destinata a Scuola Elementare ed Asilo è frutto di un ampliamento attuato nel 1913. Sorge in piazza Garibaldi anticamente detta “Prato della Tela” perché era una vasta area prativa che serviva a stendere le pezze di tela di canapa per l’asciugatura dopo che erano state tessute dalle numerose famiglie fontanettesi che si dedicavano a questa occupazione. Era anche l’area che vaniva destinata a mercato del bestiame, molto frequentata dai venditori monferrini. Già nel 1906 il “Prato della tela” fu abbellito dal viale di platani lungo la roggia Chiusa (Ciüsia).   Palazzi d'epoca   Palazzo Ovis: in via Viotti, adiacente alla chiesa della Ss. Trinità, era di proprietà della Confraternita della Ss. Trinità e servì forse per un certo tempo come ospizio per i pellegrini di passaggio verso Roma e la Terra Santa. Il prospetto su via Viotti con le due finestre in cotto a sesto acuto  decorate, al centro dell’arco, dal monogramma di S. Bernardino, doveva ospitare l’antica farmacia.   Ex convento delle Orsoline: accanto alla chiesa della Ss. Trinità, con ingresso in via XX Settembre, sorge il seicentesco Collegio delle Orsoline impiantatesi a Fontanetto dal 1560. L’edificio è oggi adibito a foresteria, centro mostre e convegni.   Palazzo Barone Vita: in via Fratelli Negri è una grande costruzione settecentesca in mattone, dotata di torre oggi tronca e modificata nella parte superiore. Casa Bava: in via Marconi verso l’incrocio con corso Duca d’Aosta, conserva tre finestre simmetriche in stile gotico e un arco dello stesso stile nel portone principale. Fu la prima abitazione delle Orsoline prima del trasferimento nel Convento di via XX Settembre. |